INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DI DATI DI CLIENTI E FORNITORI – GIUGNO 2023
Indice:
- Premessa
- Titolare del trattamento e dati di contatto
- Interessati
- Finalità, categorie di dati e basi giuridiche
- Tempo di conservazione dei dati
- Facoltatività/obbligatorietà del conferimento dei dati
- Autorizzati a trattare i dati e altri destinatari
- Trasferimento dei dati all’estero (extra UE o SEE)
- Diritti esercitabili dai fornitori sui dati personali
- Diritto di opposizione
- Reclamo
1. PREMESSA
L’Informativa, in conformità a quanto previsto dal Regolamento (UE) 679/2016 sulla protezione dei dati delle persone fisiche (“
GDPR”), ha lo scopo di informare i clienti e i fornitori (anche potenziali) circa il trattamento dei loro dati personali (“
Dati”) effettuato per l’instaurazione, la gestione e la cessazione dei rapporti contrattuali con Imola Punto Net S.r.l.
2. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DATI DI CONTATTO
Imola Punto Net S.r.l. (“
Titolare”), Viale della Mercanzia 96-98, Argelato (40050, Bologna);
- sito web: https://imola.net/ (“Sito”);
- email: assistenza@imola.net
- numeri di telefono: +39 051 86 02 36
3. INTERESSATI
Persone fisiche che intrattengono rapporti col Titolare in qualità di:
- Clienti, anche potenziali;
- Fornitori, anche potenziali (ad esempio, fornitori di servizi e prodotti hardware e software, consulenti esterni, etc.)
- Personale dei Fornitori.
4. FINALITÀ, CATEGORIE DI DATI E BASI GIURIDICHE
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO:
|
CATEGORIE DI DATI PERSONALI:
|
BASI GIURIDICHE:
|
A instaurare ed eseguire rapporti contrattuali con Clienti e Fornitori (anche potenziali) |
- dati identificativi (nome, cognome, codice fiscale)
- dati di contatto (numeri di telefono, email, PEC e indirizzi)
- dati relativi a qualifiche professionali e posizioni lavorative
- dati per la fatturazione (partita Iva, ditta, ragione o denominazione sociale)
- dati per i pagamenti e coordinate bancarie |
- l’esecuzione di misure precontrattuali e di obbligazioni contrattuali (articolo 6.1.b. GDPR) |
B Erogare la formazione ai dipendenti dei Clienti sul funzionamento dei prodotti software (se prevista dalle condizioni contrattuali) |
- dati identificativi (nome e cognome)
- dati di contatto (numeri di telefono, email) dei Clienti e dei loro Dipendenti. |
- esecuzione di obbligazioni contrattuali (articolo 6.1.b. GDPR) |
C Salvo eventuale opposizione dei Clienti del Titolare (“Opt-out”, vedi punto l’Informativa), inviare comunicazioni commerciali concernenti i prodotti e/o i servizi del Titolare analoghi a quelli già oggetto di un precedente rapporto commerciale (c.d. “Soft Spam”). |
- indirizzo email dei Clienti e/o dei Referenti. |
- legittimo interesse del titolare (articolo 6.1.f GDPR). |
D Inviare comunicazioni commerciali e materiale informativo concernente i prodotti e/o i servizi del Titolare |
- indirizzo email dei Clienti e/o dei Referenti
- Numero di telefono dei Clienti e/o dei Referenti |
- Consenso (articolo 6.1.a GDPR). |
|
|
|
5. TEMPO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I Dati di Fornitori e Clienti sono trattati dal Titolare
per tutta la durata del rapporto contrattuale e, fatti salvi i dati che devono essere conservati sulla base di obblighi di legge (ad esempio, fatture, DDT e altri documenti necessari per scritture contabili), sono cancellati
dopo la cessazione del rapporto.
L’eventuale instaurazione di un giudizio davanti alle autorità giudiziarie o eventuali trattative/accordi di natura extragiudiziale in corso tra il Titolare e i Fornitori, comportano l’estensione dei suddetti termini e criteri di conservazione dei dati sino alla definizione della vertenza.
I Dati dei Dipendenti dei Clienti per l’erogazione della formazione (punto 4b dell’informativa) sono conservati
fino al termine dell’erogazione
del servizio.
I Dati trattati per la finalità di Soft Spam (punto 4c dell’Informativa) sono trattati
fino all’esercizio del diritto di Opt-out da parte dei Clienti.
I Dati dei Clienti e/o dei Referenti trattati per la finalità di marketing (punto 4d dell’Informativa) sono trattati
per 24 mesi dalla raccolta del consenso, fatta salva la revoca del consenso.
6. FACOLTATIVITÀ/OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Salva la finalità di cui al punto d, per la quale il conferimento dei dati è facoltativo ed il consenso sempre liberamente revocabile, il conferimento dei Dati è necessario per consentire al Titolare di adempiere ai propri obblighi di legge nonché alle proprie obbligazioni contrattuali ovvero per rispondere a richieste precontrattuali. L’eventuale rifiuto di fornire i Dati, in tutto o in parte, non permetterà al Titolare di rispondere alla richiesta, di dare esecuzione al contratto e/o adempiere agli obblighi di legge.
7. AUTORIZZATI A TRATTARE I DATI E ALTRI DESTINATARI
a. personale del Titolare (dipendenti/collaboratori), specificatamente autorizzato e istruito sul trattamento dei Dati;
b. soggetti esterni (anche altri fornitori), (i) fornitori di sviluppo, gestione, assistenza e manutenzione dell’infrastruttura IT; (ii) fornitori di software gestionali, applicativi, hardware e relativa assistenza/manutenzione; (iii) fornitori di servizi per la connettività e per la posta elettronica e relativa assistenza/manutenzione; (iv) consulenti legali, contabili e fiscali; (v) istituti di credito e assicurativi; (vi) Autorità e enti pubblici, anche al di fuori delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti inizialmente.
8. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO (EXTRA UE O SEE)
Non è previsto il trasferimento dei dati extra Unione Europea o Spazio Economico Europeo (SEE). Qualora dovesse verificarsi tale necessità, il trasferimento avverrà, in ogni caso, previa verifica della conformità alle disposizioni contenute agli articoli 44 e ss. del GDPR e preventiva comunicazione relativamente al paese terzo di destinazione dei dati e al relativo meccanismo di salvaguardia per tale trattamento.
9. DIRITTI ESERCITABILI SUI DATI PERSONALI
Gli interessati, servendosi dei dati di contatto di cui al punto 2, possono esercitare i seguenti diritti:
- diritto di essere informato sul trattamento e di accesso ai dati (articoli 12, 13, 14 e 15 GDPR);
- diritto di rettifica e correzione dei dati (articolo 16 GDPR);
- diritto di richiedere la cancellazione dei dati (articolo 17 GDPR);
- diritto di richiedere una limitazione del trattamento o opporsi al medesimo (articoli 18 e 21 GDPR);
- diritto di ottenere una notifica in caso di correzione/limitazione/cancellazione (articolo 19 GDPR);
- diritto alla portabilità dei dati (articolo 20 GDPR).
10.DIRITTO DI OPPOSIZIONE
Con le stesse modalità previste al punto precedente, gli interessati possono opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei Dati, ove la relativa base giuridica sia costituita dal legittimo interesse del Titolare, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 21 GDPR.
11.RECLAMO
Chiunque ritenga che il trattamento dei dati che lo riguardano sia effettuato in violazione del GDPR, in conformità a quanto stabilito dall’articolo 77 del GDPR,
può presentare reclamo all’autorità di controllo del luogo in cui risiede abitualmente o lavora ovvero ad un’autorità di controllo dove si è verificata la presunta violazione dei dati. Per maggiori informazioni, il link al sito del Garante italiano è il seguente: https://www.garanteprivacy.it/.